venerdì mattina, alla Stazione Leopolda (Piazza Guerrazzi, Pisa) avrà iniziò l'evento atteso di BOOKOUT – la prima fiera del libro

Arcilesbica Pisa
http://bookout.it/
Dal 12 al 14 novembre 2010 si terrà a Pisa, Bookout, la prima fiera del libro a tema LGBT (lesbico, gay, bisessuale e trans) promossa da Arcigay Pisa con il contributo di CESVOT, il Centro servizi volontariato della Toscana.

Bookout coinvolgerà appassionati di libri, esperti di settore e cittadini e cittadine desiderose di approfondire tematiche relative a omosessualità, lesbismo, transessualità in un evento unico sul panorama nazionale e internazionale per l’ampiezza e l’articolazione dello spazio di dibattito con oltre trenta autori presenti, decine di editori, espositori ed esperti di settore. È la prima volta in Italia che libri, saggi o fumetti che affrontano temi legati all’orientamento sessuale o all’identità di genere conquistano la dignità di un percorso fieristico. Bookout sarà l’occasione, con una carrellata di presentazioni, reading, conferenze, incontri, e mostre con ospiti d'eccezione come, tra i numerosi, Ivan Cotroneo, Matteo B. Bianchi, Delia Vaccarello, Tommaso Cerno, Ivan Scalfarotto, Giampaolo Silvestri e Francesco Gnerre, per un confronto diretto tra lettori e quegli autori che, con le loro opere, hanno allargato lo sguardo ad all’esistenza delle persone lesbiche, gay e trans gender. Bookout consentirà l’approfondimento di tematiche al centro dell’agenda politica internazionale come i diritti di omosessuali, lesbiche e transessuali e la lotta a discriminazione e omofobia, ma metterà in discussione anche le nuove prospettive nel panorama letterario italiano ed internazionale, a partire dall’esperienza di scrittori celebri e autori esordienti. Bookout, che sarà ospitata nella Stazione Leopolda di Pisa, un prestigioso edificio storico, avrà anche uno spazio di esposizione-vendita di opere a tematica lgbt per gli editori. Saranno presenti tra gli altri: Il Saggiatore, Feltrinelli, Mimesis, Cicero, Il Dito e la Luna e Fabio Croce e tanti altri.
Di particolare interesse per il mondo lesbico sono l'appuntamento con "Stop Movie" - presentazione e reading del libro di Cristina Zanetti con Elena Rossi e letture di Angela Soldani; la discussione con Flavia Monceri, che ha scritto "Oltre l'identità sessuale" (Ed. ETS, 2010); la presentazione di Delia Vaccarello; il dibattito con Susanna Scrivo sul fumetto LGBT; la partecipazione di Elena Tebano (documentario "Diversamente Etero") al dibattito sul ruolo dell'editoria nel superamento delle discriminazioni; Paola Guazzo interviene sul tema "Ebraismo ed omosessualità".